Autunno ricco di foglie d’oro, autunno intenso di colori. Autunno languido e sensuale.
L’autunno è un rito e un desiderio, va e torna nel vento che sibila nelle fessure, scompiglia foglie e frutti. Per saperne di più
Feb62023
Feb62023
Autunno ricco di foglie d’oro, autunno intenso di colori. Autunno languido e sensuale.
L’autunno è un rito e un desiderio, va e torna nel vento che sibila nelle fessure, scompiglia foglie e frutti. Per saperne di più
Prefazione alla raccolta poetica. di Lorenzo Spurio Seguo da anni, con inesauribile interesse e grande curiosità, l’attività poetica di Irma Kurti sulla quale ho avuto modo di esprimermi nel corso del tempo. Per me è un rinnovato onore poter aprire … Per saperne di più
Tagliente come un coltello dalla lama sottile, il verseggiare di Hanane Makhloufi nel suo “Rendez-vous”, uscito nel settembre 2021 per Europa edizioni Per saperne di più
Con sottile levità e incerto, candido tratto, si apre la raccolta poetica “La mia quintessenza” di Alina Monica Turlea, un insieme di brevi liriche tra la ricerca interiore e la canzone d’amore. Una recensione di Monica Buffagni. Per saperne di più
Ironico, graffiante nel silenzio, tagliente come lama affilata nel ghiaccio e delicato come il sussurro tiepido del vento tra gli alberi di primavera, avvolgente come di consueto, Najwan Darwish ci consegna “Più nulla da perdere” (Il ponte del sale editore, dicembre 2021), Per saperne di più
Una recensione di Karim Metref Espérance è una ragazza piena di vita. Nonostante il suo discreto accento bresciano, è da qualche anno diventata un noto personaggio della cultura a Torino. Impegnata nel movimento antirazzista, in modo particolare quello nato nel … Per saperne di più
Una recensione della Redazione Uscito nel giugno del 2021, per la Casa Editrice Hermaion, “I singolari segni di un tempo sospeso” di Hamza Zirem è una cronaca prosaico poetica dei giorni di confinamento sanitario che tutti noi abbiamo vissuto nel … Per saperne di più
Con una scrittura composta, attenta e incisiva la Kurti riesce a parlare al cuore delle donne, ma anche agli uomini che la nostra società educa, sfortunatamente, più al possesso che all’amore e al rispetto. Per saperne di più
una recensione della rivista letteraria Arabesque -Trame di letteratura e cultura araba-. Edizioni Puntoacapo. Direttrice responsabile: Amal Bouchareb. di Monica Buffagni Per saperne di più
Accostarsi e immergersi in “Tempi che sono …” (“Zeiten wie diese…/Kohe qejane…,Terra d’ulivi edizioni 2021), il più recente lavoro della intensa e vibrante Gentiana Minga, è calarsi, in felice e improvviso abbandono ad un inatteso annegamento, Per saperne di più